Trento Film Festival – day by day – 5° giorno – i film

Fra i film della 5° giornata del TFF (Martedì 2 maggio) segnaliamo, oltre a “Pasang: In The Shadow Of Everest” di Nancy Svendsen che abbiamo visto ieri e che ha ottenuto il premio Bello, Songs of Earth (La canzone della terra) di Margreth Olin (Supercinema Vittoria, ore 21), che invita gli spettatori ad immergersi, accompagnati da una memorabile colonna sonora, nella storia d’amore tra i genitori della regista, oltre che nel fragile splendore del paesaggio nordico.

Sempre tra i film in concorso, anche Veranada di Dominique Chaumont (Multisala Modena, Sala 3, ore 18.30), un ispirato sguardo sul lavoro e sullo stile di vita dei pastori delle Ande argentine, alle prese con cambiamenti climatici e siccità. Per la sezione Terre Alte, e in programma L’ombra del fuoco di Enrico Pau (Multisala Modena, Sala 2, ore 21.30), capace di traghettarci fra i paesaggi lunari del Montiferru, in Sardegna, dopo un catastrofico incendio, per testimoniare il legame profondo e tragico tra un territorio e i suoi abitanti. Per la sezione Alp&Ism, segnaliamo I fantasmi di Trieste. Le parole e il vento nella vita di Dušan Jelinčič di Dusan Moravec (Multisala Modena, Sala 3, ore 19), una panoramica sulle opere dello scrittore e alpinista triestino. Per la sezione Proiezioni speciali, la regista e alpinista polacca Eliza Kubarzka, gia ospite e giurata a Trento, introdurrà il suo K2 – Touching the Sky (Multisala Modena, Sala 3, ore 15.15), film del 2016 in cui affronta la domanda sulla possibilità di diventare genitori conciliando a questo ruolo l’avventurosa vita di un alpinista. In occasione della proiezione sarà inoltre annunciato il Grand Prix dell’International Alliance for Mountain Film (IMAF), assegnato quest’anno proprio a Kubarzka.

Per la sezione Sestogrado, sarà invece proiettato Dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora? di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone (Multisala Modena, Sala 1, ore 21.15), un’originale esplorazione cinematografica del paesaggio e del mito dell’Etna. Infine, per la sezione Destinazione… Etiopia, e in programma Anbessa di Mo Scarpelli (Multisala Modena, Sala 2, ore 19.15), che esplora le montagne e le aree remote alle periferie di Addis Abeba attraverso la crescita di un ragazzino in bilico tra antico e moderno, tra citta e natura.

Programma completo su http://www.trentofestival.it/edizione-2023

Nella foto: Touching the sky, di Elisa Kubarska

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email