La penultima giornata del Trento Film Festival (Sabato 6 maggio) inizia di prima mattina, alle 8.30, nella sala conferenze di Fondazione Caritro, con il convegno dal titolo La montagna… su due piedi.
Alle 9.15, presso la Casa della SAT, il convegno BiblioCAI approfondirà le tematiche più attuali in merito al patrimonio librario e documentale custodito dalle biblioteche del CAI a livello nazionale, con proposte di nuove attività e annuncio del tema che caratterizzerà il prossimo seminario, previsto per l’autunno a Bergamo.
A partire dalle 10, negli spazi del Teatro comunale di Pergine Valsugana, andrà in scena il 4° concorso nazionale per cori maschili “Luigi Pigarelli”, la cui proclamazione dei vincitori, con annessa cerimonia di premiazione, e! prevista per domani alle ore 18.
Sempre alle 10, ma presso Le Gallerie di Piedicastello, la mattinata di formazione Da YouTube a film documentario. Viaggio nella creazione di contenuti che vanno dal digitale al grande schermo. Herve2 Barmasse e Tudor Laurini, in arte Klaus, guideranno i partecipanti lungo il percorso che li ha portati dall’idea allo sviluppo dell’omonimo progetto, fino ad arrivare alla realizzazione di un documentario che ha preso forma durante le loro esperienze, reciproche e condivise, e che ha raccolto più! di 100.000 visualizzazioni in soli 3 giorni.
Alle 10 aprirà anche, presso il Chiostro degli Agostiniani, la seconda giornata della Mostra mercato internazionale delle librerie antiquarie, evento durante il quale i librai antiquari specializzati portano a Trento il meglio della loro selezione di libri di montagna. Proprio in tale cornice, alle 11, verrà! presentato il progetto L’adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica con la presidentessa dell’associazione Forte di Bard Ornella Badery, il responsabile di Montura Editing Roberto Bombarda e il docente di pedologia e nivologia all’università! di Torino Michele Freppaz. Un viaggio iconografico e scientifico tra i ghiacciai dei principali quattromila della Valle d’Aosta, per raccontare la storia delle loro trasformazioni, nella cui realizzazione sono stati coinvolti numerosi enti di ricerca ed istituzioni.
Alle 10, spazio per il laboratorio di Costruzione del mandala tibetano, in Piazza Cesare Battisti, dove i Monaci Tibetani realizzeranno per tutto il corso della giornata un mandala dedicato alla pace nel mondo: seguirà, alle ore 18, la successiva distruzione del mandala.
La giornata proseguirà alle 16 presso la Casa della SAT, con l’incontro dal titolo Severino Casara, alpinista e regista, nell’ambito del progetto Uomini e montagne, promosso da SAT e Fondazione Angelini Centro Studi per la Montagna. Un viaggio nell’esperienza cinematografica di Severino Casara: alpinista, scrittore e regista, oltre testimone e narratore della frequentazione alpinistica delle cime dolomitiche nella prima parte del XX secolo.
Sempre alle 16, ma stavolta negli spazi di Palazzo Roccabruna, Internazionale presenta: Everest. Andrea Pipino, redattore di Internazionale, racconterà! in anteprima lo speciale Storia n. 6 del settimanale, in uscita il 6 giugno e dedicato all’Everest. In questo numero si racconterà! la storia della vetta più! alta al mondo, partendo dalle prime esplorazioni fino alla missione britannica del 1953 e passando per le riflessioni più recenti sull’alpinismo in Asia e sul nostro rapporto con l’Himalaya, insieme alla conquista e al mito dell’Everest raccontati dalla stampa dell’epoca.
Alle 17, negli spazi di T4Future in Piazza Fiera, appuntamento con Natura Short Film Contest: insieme al regista e produttore Omar Rashid scopriremo come la tecnica del POV (Point of view), escamotage molto utilizzato sui social, sia importante non solo nella realtà virtuale ma anche nel mondo del cinema, perche2 permette di instaurare una sorta di empatia fra il pubblico e il protagonista.
Sempre alle 17, ma nella sala conferenze di Palazzo Benvenuti, la premiazione della 6^ edizione del concorso letterario “Davide Lusa”, riservato ai ragazzi delle scuole superiori, che affronta il tema della montagna nelle sue varie forme e sfumature.
Alle 17.30, presso il Chiostro degli Agostiniani, per Destinazione… Etiopia, la presentazione del libro La vita a modo mio di Wilfred Thesiger, edito da Edizioni Settecolori. In un dialogo fra Stefano Rossi del Centro per la Cooperazione Internazionale e il direttore editoriale di Settecolori Stenio Solinas, emergerà l’importanza letteraria di Thesiger, l’ultimo dei grandi quanto eccentrici esploratori inglesi, una figura leggendaria per i suoi viaggi in alcuni dei luoghi più inaccessibili della terra.
Sempre alle 17.30, ma in Piazza Cesare Battisti, l’opportunita! di provare un Massaggio con le campane tibetane, pratica antica, armonica e vibrazionale, dai molteplici benefici psicofisici.
Arriva infine l’attesissimo momento della Cerimonia di premiazione del 71. Trento Film Festival, con la consegna dei premi ufficiali: appuntamento, dunque, alle 18 presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Geremia.
Ultimo appuntamento di giornata con la rubrica Un’ora per acclimatarsi, alle 19 in Piazza Battisti: il ricercatore Renato Colucci, lo scrittore Michele Nardelli, il documentarista Luca Albrisi e l’imprenditore dello sci e snowboarder Mustafa Ceylan dialogheranno sul tema Reinventare l’inverno. Sciare nel futuro. Lo sci rappresenta infatti il core business del turismo invernale, per alcuni territori il principale motore dell’economia, ma il surriscaldamento climatico e i sempre crescenti problemi legati alla mancanza di precipitazioni costringono tutti a un cambio di rotta: e! possibile reinventare l’inverno cambiando modello o lo sci e! ancora oggi l’unica alternativa?