I grandi campioni stanno facendo rotta su Trento: è questione di giorni, e i Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 (8-12 Settembre 2021) prenderanno ufficialmente il via. Con l’inaugurazione della mostra storica “Il Cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino” e le prime manifestazioni del ricco panel di eventi collaterali, la città ha però già iniziato a respirare il clima degli Europei.
Sabato in Piazza Cesare Battisti si è tenuta l’inaugurazione della mostra storica dedicata alla storia della bicicletta e della sua diffusione nel territorio trentino, fruibile gratuitamente fino a domenica 12 settembre.
Realizzata e curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’esposizione è una rivisitazione e aggiornamento di una precedente mostra esposta a Le Gallerie (Piedicastello, Trento) qualche anno fa. “Partendo dalla storia della bicicletta e del ciclismo in generale abbiamo creato un viaggio attraverso la storia del territorio Trentino per sottolineare come lo sport possa essere uno straordinario veicolo di idee, e la stessa storia dello sport sia una storia di tutto rispetto – spiega Alessandro De Bertolini, divulgatore della Fondazione Museo Storico Del Trentino e curatore della mostra -. Nell’esposizione si trovano racconti del passato del Trentino, come quando le prime associazioni sportive di ciclismo nei primi del ‘900 si riunivano per le gite e con fini irredentistici pedalavano nei vicini territori italiani”.
Dall’8 al 12 settembre 2021 toccherà poi ai tanti campioni attesi infiammare il pubblico sulle strade di Trento, del Monte Bondone e della Valle dei Laghi. Trento vivrà giorni di grande festa in qualità di capitale europea del ciclismo, ospitando grandi nomi come Tadej Pogacar, Peter Sagan, Remco Evenepoel, Filippo Ganna, Annemiek Van Vleuten, Marianne Vos e Anna van der Breggen.