Tutte le medaglie olimpiche trentine della storia

Ieri è arrivata la prima medaglia d’oro olimpica conquistata da un atleta trentino ai Giochi estivi. La porta a casa Ruggero Tita che, in coppia con la romana Caterina Banti, si è imposto nella classe velica Nacra 17. Nato a Rovereto il 20 marzo 1992, il timoniere abita a Civezzano ed è laureato in Ingegneria informatica. Enfant prodige della vela, ha iniziato a otto anni con le prime regate sul Lago di Caldonazzo e quando ne aveva 13 ha conquistato il titolo di campione italiano nella classe Optimist.

Prima medaglia d’oro olimpica estiva, dunque, per il mondo sportivo trentino, dopo gli argenti del pallavolista Lorenzo Bernardi ad Atlanta 1996 e di Francesca Dallapè nel 2016 a Rio.  Ma quali sono gli atleti della provincia che hanno conquistato il podio ai Giochi invernali? L’albo d’oro pubblicato dal Coni porta i nomi di otto campioni, di cui ben 5 provenienti da Fiemme e 1 dalla Val di Fassa.

Si parte da Franco Nones, indimenticabile oro a Grenoble nel 1968. L’olimpico trentino più medagliato è, invece, il fondista di Ziano Giorgio Vanzetta, con due bronzi e un argento ad Albertville nel 1992 e un oro a Lillehammer nel 1994 nella staffetta. La sorella Bice Vanzetta vanta, invece, due bronzi (1992 e 1994). E che dire di Christian “Zorro” Zorzi, argento e bronzo a Salt Lake City nel 2002 e oro nella staffetta a Torino 2006? I Giochi americani del 2002 avevano regalato anche lo storico bronzo di Lidia Trettel, di Ziano, nello snowboard, mentre quattro anni dopo la fondista fiemmese  Antonella Confortola aveva portato a casa il bronzo nella staffetta.

Gli altri atleti trentini medagliati alle Olimpiadi sono Matteo Anesi, oro a Torino 2006 nel pattinaggio velocità, e Cecilia Maffei, argento nello short track nel 2018.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

2 commenti su “Tutte le medaglie olimpiche trentine della storia”

  1. Temo vi sia stata una imperdonabile dimenticanza, alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang del 2018 in Corea i nostri Bertagnolli e Casal hanno vinto quattro medaglie di cui due d’oro, un argento ed un bronzo!

    • Hai ragione, Marco. Quando ho pubblicato l’articolo ero assolutamente consapevole di questa mancanza. Purtroppo l’albo d’oro trentino del CONI non riporta le medaglie vinte ai Giochi Paralimpici, per cui, onde evitare di non citare medaglie di cui non ero a conoscenza, ho optato per approfondire la questione e pubblicare un articolo dedicato in occasione dell’avvio dei Giochi Paralimpici.

I commenti sono chiusi.