Si conclude sabato 8 gennaio a Brusago di Pinè il ciclo di esibizioni, in occasione della manifestazione El Paes dei Presepi 2021-2022, del solista Piero Germano che suonerà il tradizionale Alpenhorn, il corno delle alpi, antico strumento a fiato diffuso in tutto l’arco alpino.
Dopo gli appuntamenti di Miola di Pinè del giorno di S. Silvestro, del 1 gennaio a Montagnaga e dell’Epifania ancora a Miola, sabato 8 Piero Germano e il suo corno saranno a Brusago in Piazza della chiesa dalle ore 15.30 alle 17.
Pietro Germano risiede a Baselga del Pinè (TN) dove ha insegnato, e la sua principale passione è quella dell’Alphorn, del quale è uno dei pochissimi suonatori in tutta Italia. Si tratta di quei lunghissimi corni (talvolta possono superare i 4 metri di lunghezza), più diffusi in Svizzera che nel nostro paese. Germano suona un Alphorn costruito con “l’abete di risonanza” della foresta di Paneveggio.
Il prof. pinetano ha incontrato l’Alphorn 15 anni fa ed è stato subito amore. Dopo un corso a Brunnen Canton Svitto) con il maestro Urs Patscheider, ha continuato come autodidatta, partecipando a diverse feste in molte località della Confederazione elvetica di cui è diventato cittadino avendo sposato una donna svizzera. Pare sia l’unico suonatore di Alphorn nella Provincia autonoma di Trento.
Il primo a descrivere dettagliatamente il corno delle Alpi, più diffuso in Alto Adige, fu il naturalista zurighese Conrad Gessner, nel 1555, ma una prima menzione risale al 1527, contenuta nel libro contabile del convento di Sankt Urban.
Per assistere al concerto è necessario il Super Green Pass. Per ulteriori informazioni chiamare il numero di telefono 0461 557028.