La Rete di Riserve Val di Cembra Avisio, in collaborazione con “Sassi e non solo” e la cooperativa sociale “La Sfera” organizza un corso teorico e pratico per la costruzione di muri in pietra a secco.
Il corso prevede 48 ore di lezione, suddivise in 24 ore di lezioni teoriche (6 incontri) e 24 ore di attività pratica (3 giornate).
Il calendario delle lezioni:
martedì 19 ottobre 2021 ore 18-22, Cembra Lisignago
Presentazione corso, test ingresso
La pietra a secco in Trentino (a cura di Antonio Sarzo)
Video “Uomini e pietre” (40 minuti)
mercoledì 20 ottobre 2021 ore 18-22, Cembra Lisignago
Paesaggi terrazzati e paesaggi geologici in Trentino (a cura di Antonio Sarzo)
Video “Manufatti in pietra” (33 minuti)
martedì 26 ottobre 2021 ore 18-22, Cembra Lisignago
Valori ecologici e ambientali dei muri campestri (a cura di Antonio Sarzo)
Video “Inter Lapides” (35 minuti)
mercoledì 27 ottobre 2021 ore 18-22, Albiano, Museo del Porfido
Normative e sicurezza in cantiere
Comparazione costi secco/cemento (a cura di Massimo Stoffella)
Video storici “Le cinque terre” e “Fazzoletti di terra” (20 minuti)
martedì 2 novembre 2021 ore 18-22, Albiano, Museo del Porfido
Muri a gravità: analisi e modalità di intervento (a cura di Massimo Stoffella)
Video vari dal mondo (40 minuti)
mercoledì 3 novembre 2021 ore 18-22, Albiano, Museo del Porfido
Cartoline dal mondo, rassegna di immagini (a cura di Giancarlo Manfrini)
Tecniche costruttive, attrezzature, esercitazione con modellini (a cura di Ermanno Savoi)
giovedì 4 – venerdì 5 – sabato 6 novembre 2021 ore 8-12 e 13-17
Parte pratica di ricostruzione di un muro di contenimento in pietra a secco (il luogo verrà comunicato in un secondo momento)
(a cura di Ermanno Savoi, Giancarlo Manfrini, Massimiliano Chemolli, Massimo Stoffella)
con restituzione finale e consegna attestati di partecipazione
Per l’attività è richiesto di munirsi di Dispositivi di Protezione Individuali:
abbigliamento da lavoro, scarpe antinfortunistiche, guanti e occhiali protettivi;
è richiesto inoltre di munirsi di utensili individuali: martello/mazzetta, scalpello a punta e taglio.
Informazioni e iscrizioni
Per partecipare, è sufficiente inviare una mail a reteriservecembra@gmail.com entro domenica 17 ottobre, indicando nome, cognome e comune di residenza (in caso di numero di posti insufficienti, sarà data precedenza ai residenti nei comuni della Rete di Riserve).
La partecipazione prevede un costo simbolico di € 50,00.
Per informazioni: reteriservecembra@gmail.com – 349 5805345