Un fine settimana con lo scrittore Enrico Galiano

Due sono gli appuntamenti presso il Cinema Teatro di Predazzo organizzati dalla Biblioteca comunale con Enrico Galiano, scrittore e insegnante fra i più seguiti in Italia. Venerdì 29 ottobre alle ore 20.30 Galiano presenterà il suo ultimo romanzo “Felici contro il mondo” ed. Garzanti con intermezzi musicali a cura di Pablo Perissinotto. La partecipazione è gratuita e gradita. E’ richiesta la prenotazione presso la biblioteca. Verranno rispettate le norme vigenti per l’accesso.

A quattro anni dal bestseller “Eppure cadiamo felici”, Enrico Galiano torna in libreria con l’atteso seguito, “Felici contro il mondo”. La sua protagonista, Gioia Spada, dovrà fare i conti con un momento particolarmente buio, che le chiederà di fare appello a tutte le sue risorse e alla sua creatività per riemergere. Questo romanzo fotografa una generazione alle prese con le grandi domande: che cosa farò da grande, chi sono, cosa desidero, amare è esserci? Ma ad un certo punto ci dimentichiamo l’età dei protagonisti. Sono anche le nostre domande. Enrico Galiano con la sua scrittura cristallina e l’attenzione particolare per la natura umana ci fa sentire autorizzati a provare qualsiasi emozione.

L’appuntamento di sabato 30 ottobre alle ore 9.00 è invece riservato alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Predazzo. Per un paio d’ore Galiano intratterrà il giovane pubblico con lo spettacolo “Eppure studiamo felici“, scritto, diretto e interpretato da Enrico Galiano con musiche di Pablo Perissinotto.

Può una lezione essere magica? Che cosa hanno da dirci ancora oggi parole e libri scritti centinaia di anni fa? È possibile raccontare Dante, Boccaccio, Manzoni e tutti gli altri autori che abbiamo studiato a scuola come se fossero nostri contemporanei?

Hella - We design cool shadows

Enrico Galiano, scrittore e insegnante fra i più seguiti d’Italia, scommette di sì. E ci accompagnerà in un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni di storia, letteratura e grammatica: per portare la scuola fuori dalla scuola, ma anche per farci entrare in quel mondo meraviglioso che condivide ogni mattina coi suoi ragazzi e le sue ragazze.

Tutto questo farcito da una dose di travolgente ironia che vi permetterà di portare a casa tante emozioni, qualche risata e soprattutto l’idea che la scuola possa essere ancora un luogo di bellezza.

Parte del ricavato dello spettacolo sarà devoluto alla onlus Still I Rise di Nicolò Govoni, che crea e costruisce scuole in Siria, Grecia, Congo e Kenya.

Durante i due appuntamenti ci sarà un banchetto per la raccolta fondi destinata a questa Onlus.

La libreria Lagorai sarà presente alla serata del 29 ottobre con copie dei libri dell’autore disponibili all’acquisto.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email