L’Università di Trento e la piattaforma HYPE Sports Innovation lanciano la prima maratona informatica dedicata all’innovazione negli sport invernali e di montagna. Obiettivo: utilizzare al meglio i dati tecnici raccolti direttamente dallo scarpone dell’atleta e dai video della performance per aumentare il coinvolgimento dei fan durante le gare di sci. Trentasei ore per trovare la soluzione migliore per la FIS (International Ski Federation) e per due committenti top del settore: European Broadcasting Union and Swiss Timing. L’HYPE UniTrento Winter Sports Hackathon 2021 si terrà online l’8 e 9 giugno.
L’iniziativa parte dalla convinzione che lo sport sia più che mera prestazione fisica: è emozione, coinvolgimento, partecipazione. E attorno allo sci il tifo e la vicinanza degli spettatori è parte integrante del fascino di questo sport e del business che si genera attorno ad esso. Le tecnologie informatiche possono dare un contributo per migliorare l’esperienza dei tifosi, informarli, renderli più partecipi dei dietro le quinte tecnici e dei dettagli che concorrono a determinare la prestazione vincente in una discesa. Ed è proprio su questi aspetti si gioca la sfida del primo Hackathon al mondo dedicato agli sport invernali. Trentasei ore ininterrotte in cui squadre di appassionati e nerd da tutto il mondo proveranno a sviluppare la migliore soluzione informatica per aumentare il cosiddetto “fan engagement”, la partecipazione del pubblico televisivo, attorno alle gare di sci.
A promuovere per la prima volta questa maratona informatica internazionale è l’Università di Trento (e nello specifico i Dipartimenti di Ingegneria e Scienza dell’informazione e di Ingegneria industriale) insieme alla piattaforma HYPE Sports Innovation, con l’obiettivo di farne diventare un appuntamento annuale fisso dedicato non soltanto allo sci, ma più in generale agli sport invernali e di montagna.
La chiamata per le squadre disponibili a sfidarsi si è aperta in questi giorni e si chiuderà il prossimo 21 maggio. Invitati a partecipare sono studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, startupper e appassionati/e di coding, elaborazione dati e video o informatica, animati da una passione anche per gli sport invernali. La squadra vincitrice dell’hackathon avrà la possibilità di assistere al dietro le quinte di un importante evento sportivo della prossima stagione.
