La nuova identità visiva della Majon di Fascegn – Istituto, Biblioteca Ladina e Museo ladino -, che à sortito grande entusiasmo in valle, diviene strumento di gioco, presso la sede del Museo ladino a San Giovanni di Fassa, venerdì 6 maggio alle 17.00.
Come partner ufficiale dell’Aisciuda ladina-Festival del lengaz, organizzata dal Comun general de Fascia per valorizzare la lingua e l’identità di questa terra, la Majon di Fascegn invita tutti i bambini a un laboratorio creativo per scoprire e interpretare i valori della cultura ladina, del territorio e della lingua madre attraverso il nuovo logo dell’istituzione. I bambini della scuola materna e elementare possono partecipare, accompagnati da genitori e/o nonni, per giocare e vivere questa majon (casa), che è di tutti e per tutti.
“In occasione di questa Aisciuda Ladina, che per il 2022 ha come argomento il territorio, opportunità per tutti, abbiamo pensato che la Majon di Fascegn, appena uscita col nuovo logo – ricco di elementi che ricordano la nostra storia e la nostra identità aperte al futuro e a un’eredità che vogliamo lasciare alle nuove generazioni, – afferma la direttrice Sabrina Rasom – potesse presentarsi come emblema di quei valori territoriali che vogliamo offrire ai più piccoli. I bambini terranno fra le mani questo simbolo per riprodurlo con materiali diversi, usando quella capacità creativa che alla loro età emerge così genuina e fervida. Vogliamo che i nostri uffici vengano abbelliti dai bambini con le loro interpretazioni del logo, perché il futuro del nostro territorio è nelle loro mani”.
In questo pomeriggio insieme, bambini e famiglie potranno divertirsi e stare insieme celebrando la ladinità. A corollario belle sorprese e una buon merenda, anche questa curiosa e originale.
È possibile iscriversi fino a mercoledì 4 maggio, chiamando il Museo ladino al numero di telefono 0462/760182 e scrivendo un messaggio WhatsUp allo stesso.