Doveva chiudersi domenica 28 febbraio il contest video organizzato dall’Istituto Culturale Ladino dedicato ai due artisti ladini moenesi Ermanno Zanoner, più noto con il nome d’arte di Luigi Canori, e la sorella Veronica Zanoner Piccoliori. Vista invece la richiesta da parte di alcuni partecipanti di protrarre i termini, la scadenza è slittata a domenica 7 marzo e, ancora ad oggi, continuano ad arrivare nuovi video. L’idea di questo contest è nata in seno alla biblioteca specialistica “Padre Frumenzio Ghetta” per festeggiare Veronica Zanoner Piccoliori, che il 9 dicembre scorso ha compiuto la bella età di 98 anni, e ricordare il 30esimo anno dalla morte di Luigi Canori, nei cui archivi è custodito gran parte del fondo che raccoglie l’opera e la memoria dei due artisti. Un modo originale e innovativo per inaugurare i 40 anni di attività della biblioteca, ma anche per dare avvio a una nuova direzione che, sotto la guida della dottoressa Sabrina Rasom, si manifesta come innovativa, sempre più vicina alla gente, e in continuità con l’opera avviata dalla precedente dirigenza. I partecipanti sono stati numerosi, sopra ogni aspettativa: per ora quasi 40 video. Hanno preso parte i parenti dei due fratelli, amici, conoscenti, anziani e giovanissimi, persone che li hanno conosciuti e/o li conoscono e chi ha imparato a conoscerli attraverso la loro arte. Forte è stata la partecipazione della Scuola ladina di Fassa, di tanti fassani, ma anche di molte persone lontane che, attraverso il gruppo facebook @te biblioteca de l’Istitut Cultural Ladin, si sono trovate, ritrovate, conosciute, scoperte virtualmente in biblioteca per celebrare i due artisti. Da oggi tutti i video sono online anche sulla pagina web istituzionale dell’Istituto Culturale Ladino e, entro fine marzo, verrà organizzato un incontro virtuale, dove tutti i partecipanti potranno vedersi di persona e ascoltare un’ultima intervista che andrà a chiudere questa iniziativa. Tutti i partecipanti potranno richiedere, come premio, una delle pubblicazioni edite dall’Istituto dedicata agli autori o un’altra pubblicazione a scelta, scrivendo a info@istladin.net o prendendo appuntamento con la biblioteca.