Il 4 giugno, presso il Passo Costalunga, avrà luogo il Trekking Rosa alla Roda di Vael, un’iniziativa unica che promuove la prevenzione del tumore al seno attraverso facili escursioni in montagna.
L’escursione avrà inizio alle ore 9:00 presso il Passo Costalunga, da dove i partecipanti prenderanno la seggiovia Paolina che li porterà a un’altitudine di 2125 metri. Da qui, si percorrerà il panoramico sentiero n. 539 fino al Rifugio Roda di Vael, situato a 2283 metri di quota. Lungo il percorso, accompagnati da guide esperte, i partecipanti potranno ammirare le maestose vette del gruppo del Catinaccio-Rosengarten e del Latemar.
Una volta giunti al Rifugio Roda di Vael, ci sarà un’opportunità unica per un breve confronto con Antonella Ferro, oncologa dell’ospedale Santa Chiara di Trento. La dottoressa Ferro fornirà informazioni e risponderà alle domande dei partecipanti, offrendo un prezioso contributo sulla prevenzione del tumore al seno. Dopo il pranzo al rifugio gestito da Roberta Silva, presidente dell’Associazione Rifugi del Trentino, i partecipanti potranno rilassarsi sui prati circostanti e ammirare la magnifica vista che si estende fino alla Marmolada.
Dopo un’esperienza rigenerante, il gruppo farà ritorno al parcheggio di Passo Costalunga seguendo lo stesso percorso, con arrivo previsto intorno alle 15:30. Si consiglia di indossare abbigliamento sportivo comodo, felpa o maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, insieme a scarponcini da trekking.
L’escursione è gratuita, e grazie alla generosa partnership con la società d’impianti a fune Carezza, il biglietto andata/ritorno in seggiovia sarà gratuito per tutti i partecipanti. È possibile usufruire di un pranzo al rifugio al prezzo speciale di 16 € oppure è possibile portare un pranzo al sacco.
L’attività è a numero chiuso, con un massimo di 30 persone. In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni.