Un viaggio tra alta tecnologia e tradizione

Un’azienda in continua evoluzione che da quando è stata fondata non ha mai smesso di mettersi in gioco, sviluppando nuove strategie e lavorando costantemente per garantire la massima qualità possibile dei prodotti e dei servizi offerti: parliamo di Giannini Arreda, azienda di arredi in legno nata nel 1982 a Sant’Arcangelo di Romagna e da ormai quattro anni trasferitasi stabilmente nella nuova sede di Cavalese.

Francesco Giannini aveva solo diciannove anni quando nel 1994 ha rilevato l’azienda del padre che, fino ad allora, si era occupata della produzione artigianale di cucine in legno su misura; un falegname figlio di falegname che ha imparato tutto sul campo, lavorando a testa bassa ma con lo sguardo sempre rivolto al miglioramento di sé e della propria azienda. Per questo Francesco si è impegnato fin da subito per ampliare la gamma dei prodotti offerti, passando dalle cucine all’arredo per tutta la casa, dalla zona giorno alle camere da letto, senza tralasciare bagni e supplementi d’arredo.

Il trasferimento a Cavalese nel 2018 è stato il coronamento di un sogno familiare, prima ancora che professionale; Francesco in Val di Fiemme ci veniva già da anni, in vacanza, in compagnia di Daiana, anche lei romagnola d’origine, con la quale si è sposato nel 2017 proprio a Cavalese, nella suggestiva cornice del Palazzo della Magnifica Comunità. Francesco e Daiana da sempre condividevano l’amore, non solo per i luoghi della Val di Fiemme, ma ancor più per lo stile di vita, diverso da quello fortemente mondano a cui erano abituati, ma molto più vicino alla loro indole personale e di coppia che ha sempre amato trascorrere i propri momenti di relax tra passeggiate all’aria aperta e il tepore casalingo.

Al desiderio di garantire a se stessi e al loro piccolo Jacopo una qualità di vita migliore si è unito poi lo zampino della “dea fortuna” e il sogno è diventato realtà: “Da quando abbiamo trasferito casa e lavoro in Val di Fiemme viviamo letteralmente nella nostra vacanza” – afferma Daiana. E aggiunge Francesco: “Osservavo gli artigiani partire la mattina presto con il loro furgone, circondati da questi panorami mozzafiato e sognavo di poter fare lo stesso…oggi sono come loro e ancora non mi sembra reale”.

Dal sogno alla realtà chiaramente non è stato tutto semplice: la chiusura forzata del lockdown nella primavera del 2020 arrivata a pochi giorni di distanza dall’inaugurazione del nuovo showroom di Via Marmolaia 10, ha costretto l’azienda a trovare fin da subito nuove vie di comunicazione e di promozione dell’attività. Francesco e Daiana non si sono persi d’animo e hanno realizzato una serie di video, tutt’ora visualizzabili sul loro canale YouTube, attraverso i quali hanno presentato l’azienda e la loro storia “aprendo” infine le porte, seppur virtuali, del nuovo showroom con un tour dettagliato all’interno delle varie aree espositive.

La comunicazione è sicuramente un elemento distintivo per Giannini Arreda che, forte anche dell’esperienza di Daiana, da sempre impegnata in questo settore, si racconta attivamente attraverso le maggiori piattaforme social e il nuovo sito online da pochi giorni. Un’attitudine, quella alla comunicazione, che in Francesco è innata e gioca un ruolo fondamentale nell’instaurare con il committente un dialogo aperto, basato sulla massima trasparenza.

A partire dal primo incontro Francesco da largo spazio all’ascolto del cliente, delle sue aspettative e desideri per poi aiutarlo a dissolvere possibili dubbi e incertezze così che egli possa infine effettuare la miglior scelta possibile in base alle proprie necessità e possibilità. Francesco è sempre presente, è con lui che il cliente si interfaccia per qualunque richiesta, la persona che segue il cliente in ogni fase, dal primo incontro fino alla consegna del cantiere finito, occupandosi di tutto in prima persona, ma sempre coadiuvato dai suoi collaboratori interni. Interna è anche la progettazione, una fase delicata e fondamentale a garantire non solo la stesura di un preventivo dettagliato e senza sorprese ma anche la possibilità di visionare in anticipo il risultato finale attraverso la realtà aumentata.

L’azienda ha infatti recentemente investito nello sviluppo di una progettazione altamente tecnologica e precisa il cui risultato finale è il montaggio di un video che riproduce fedelmente l’arredo dell’intera abitazione, comprese le texture personalizzate dei legni che verranno utilizzati. Quando le restrizioni dovute alla pandemia lo permetteranno, il cliente potrà inoltre effettuare un vero e proprio tour virtuale all’interno dell’abitazione grazie all’utilizzo di un visore 3D. La tecnologia al servizio della tradizione artigiana, la modernità che abbraccia il calore del legno in uno stretto rapporto di complementarità che ha come unico obiettivo la soddisfazione del cliente finale.

Anche il tour, in questo caso fisico e non virtuale, all’interno della produzione riscuote sempre molto interesse: “ Capita spesso – afferma Francesco – che i clienti ci chiedano di visitare la produzione, magari anche mentre siamo in fase di lavorazione dei loro stessi arredi e per noi è un piacere poterli accontentare e dar loro un’ulteriore garanzia che la filiera è interamente gestita dall’interno.” E’ un bilancio positivo quindi quello dei primi quattro anni in Val di Fiemme, fatto di duro lavoro e di clienti soddisfatti, ma anche di belle collaborazioni nate con i molti artigiani della Valle verso i quali Giannini ha sempre nutrito un profondo rispetto e ammirazione.

Un bilancio professionale che si somma alla soddisfazione personale di poter vivere in un ambiente che in ogni stagione regala grandi emozioni, dove Francesco e Daiana hanno infine trovato quella condivisione di valori che è sempre stata alla base del loro stile di vita.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email