Vaia 3 anni dopo: il valore della rinascita

A tre anni dalla devastante tempesta che ha trasformato il paesaggio di tante località alpine, dal 28 al 31 ottobre nelle Valli di Fassa e Fiemme si terrà l’iniziativa Vaia: il valore della rinascita

Quattro giorni di incontri con esperti, mostre, performance, laboratori, concerti, trekking sul territorio per comprendere quanto accaduto, ma soprattutto per guardare al futuro, forti di quanto appreso, in questo triennio, sugli equilibri di piante, specie, foreste che in queste vallate si relazionano con la densità dei centri abitati.

Trentasei mesi impegnativi, segnati non solo da Vaia, dalle sue conseguenti analisi, dagli interventi di ripristino, taglio del bosco e piantumazione – dove e quando necessario – ma anche dalla pandemia che ha investito il mondo, rallentando le attività. Un periodo che ha concesso il tempo di riflettere. Due crisi (ambientale e sanitaria) che, oggi, mettono in luce tutte le potenzialità di una rinascita consapevole e rispettosa dei ritmi naturali.

Sono, quindi, tanti i momenti di approfondimento, incontro e intrattenimento ideati per “Vaia: il valore della rinascita” dall’Azienda per il Turismo della Val di Fassa assieme all’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme che hanno organizzato l’iniziativa con il Comune di Moena e l’Istitut Cultural Ladin/Museo Ladin de Fascia, ma anche con il patrocinio del Comun General de Fascia e della Fondazione Dolomiti Unesco e con il sostegno di BIM Adige e Cassa Rurale Dolomiti.

La quattro giorni comincia giovedì 28 ottobre alle 20.30 nella Sala Rosa del municipio di Predazzo con l’incontro La Voce del bosco dopo la Tempesta: le cose fatte, quelle da fare, il bostrico, le prospettive “future”, dove esperti del settore tracciano le linee guida per la gestione delle foreste. Venerdì 29 ottobre alle 20.30 al Teatro Navalge di Moena l’Ensemble Canticum Novum si esibisce, invece, nel concerto Il Cantico della Natura”.

Hella - We design cool shadows

Sabato 30 ottobre prende il via alle 9.00 da Moena l’escursione (facile e con accompagnatore di territorio) “Sulle tracce di Vaia”, con la partecipazione di Alessandro Bonacorsi, in arte Alle Tatoo. Il celebre tatuatore – detentore di diversi Guinness World Records, scrittore e ideatore di Mat75, il futuro museo del tatuaggio più grande al mondo (che aprirà a Limodi vicino Modena), nonché appassionato di montagna e fenomeno sui canali social – nel corso della passeggiata, a Malga Roncac, sarà protagonista di un’interessante performance di tatuaggio, realizzando un’opera d’arte coerente con la tematica di Vaia.

Sempre il 30 ottobre, tra gli appuntamenti da non perdere Vaia-Lab”, alle 20.30 al Teatro Navalge di Moena, che, grazie a una formula dinamica, vede salire sul palco, oltre a Paolo Grigolli e Giancarlo Cescatti direttori generali rispettivamente dell’Apt di Fassa e dell’Apt di Fiemme, molti ospiti che raccontano esperienze innovative legate a Vaia.

Tra questi, Renzo Daprà scario della Magnifica Comunità di Fiemme, Bruno Crosignani ex capufficio dell’Ufficio distrettuale Forestale di Fiemme e Fassa, Giancarlo Pederiva, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino, Linda Richieri del progetto “AlberEl – Il bosco incantato”, l’artista Irene Trotter, l’antropologo Nicola Martellozzo, gli imprenditori Stefania Zorzi e Matteo Toresani, i referenti della startup Vaia Cube, alcuni studenti del Cfp Enaip di Tesero che hanno realizzato con i filmaker F. Modica e D. Clauser il video Vaia The change is here”, il tatuatore Alle Tatoo e Fabio Ognibeni di Ciresa, che mette anche a disposizione un pianoforte realizzato con gli abeti di risonanza recuperati dopo la tempesta, per l’esecuzione, durante la serata, di alcuni brani musicali.

Il programma della manifestazione, oltre alle attività segnalate, è arricchito da esposizioni ad hoc sia in Fiemme che in Fassa a cui tutti sono invitati (gli eventi sono gratuiti; ingresso previa presentazione di green pass Covid 19).

Collaborano: Comune di Predazzo, Magnifica Comunità di Fiemme, Associazione per Benjamin, Associazione Antermoia, Comitato Festa ta Mont, Associazione New Generation Fiemme.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email