Le iniziative delle APT di Fiemme e Fassa, in collaborazione con gli enti e le associazioni locali, per ricordare i 3 anni di Vaia hanno il loro clou sabato 30 ottobre.
In occasione dell’iniziativa titolata “VAIA, il valore della rinascita”, il Museo Ladino di Fassa sarà aperto dalle 10:00 alle 12:30 mentre la sezione de L Segat / La Silvicoltura a Meida aprirà dalle ore 14:30 alle 16:00.
Sarà anche possibile vedere la mostra fotografica “Attraverso Vaia”, nata dalla partecipazione di alcuni ragazzi fassani al laboratorio di fotografia organizzato dall’associazione “Antermoia” e dal comitato della “Festa ta mont”.
Alle 10.00 in Val di Fiemme, 2 boschi, lo stesso evento. Il bosco di abeti alla cascata di Cavalese e il bosco di larici alle Ganzaie: come gli alberi hanno sofferto in modo diverso durante Vaia. Attività prenotabile tramite booking center: 331 9241567.
Dalle 16 alle 18.30 a Cavalese, apertura straordinaria del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme con possibilità di visitare la mostra fotografica dedicata a Vaia.
Alle 20.30 a Moena al Teatro Navalge, Vaia-lab, una serata per approfondire, a tre anni da Vaia, qual è lo stato dell’arte e quali le opportunità del dopo tempesta. Nel corso della serata, racconteranno la loro esperienza i diversi protagonisti del post Vaia, assieme a start up e aziende che hanno intrapreso iniziative virtuose e innovative. Tra gli ospiti: Giancarlo Cescatti, Paolo Grigolli, Renzo Daprà, Bruno Crosignani, Giancarlo Pederiva, Fabio Ognibene, Nicola Martellozzo, Linda Richieri, Irene Trotter Eraus, Alle Tatoo, Matteo Toresani, Vaia Cube, studenti dell’Enaip di Tesero. Modera: Elisa Salvi.