L’estate è pronta a sbocciare in Val di Fiemme ed in Val di Cembra. E l’offerta di iniziative ed esperienze sul territorio si presenta più ricca che mai, per esaltare ogni singolo senso, dalla vita all’olfatto passando inevitabilmente dal gusto. Conoscere i segreti delle rocce, rilassarsi al Biolago di Predazzo, vivere un parco d’arte all’aria aperta ad oltre 2000 metri di quota, divertirsi nei diversi parchi tematici che propongono adrenalina tra acqua e arrampicate, assaporare le eccellenze del territorio, prodotti a chilometro zero capaci di suggerire boccone dopo boccone o sorso dopo sorso la ricchezza della tradizione e la cultura enogastronomica delle due valli.
L’estate e l’autunno in Val di Fiemme ed in Val di Cembra rappresentano un autentico viaggio, capace di solleticare l’immaginario di grandi e piccini, chiamati a confrontarsi con la magia della MontagnaAnimata ed i tanti percorsi tematici che trovano spazio tra i sentieri delle vallate in attesa che arrivi il momento della discesa dagli alpeggi per vivere le magiche feste delle Desmontegade, autentico tuffo nella tradizione alpina.
Da sottolineare come nella prima metà di luglio (da domenica 2 a domenica 16) tornerà la rassegna Magica Fiemme: per due settimane la Val di Fiemme si colorerà di magia, creatività e spettacoli teatrali grazie ai personaggi di Rai Radio Kids e ai molteplici scrittori di fiabe che hanno aderito all’iniziativa. L’evento ideato da Armando Traverso, celebre conduttore e ideatore delle trasmissioni Rai dedicate a bambini e ragazzi, troverà spazio nel cuore dei paesi della valle grazie al supporto del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, della biblioteca comunale di Predazzo e di decine di associazioni e pro loco del territorio.
Gusto, tradizione, divertimento, cultura, relax e benessere: sono i cardini dell’offerta che la Val di Fiemme e la Val di Cembra propongono ai propri ospiti, un’offerta resa ancora più accessibile e comoda dai vantaggi garantiti dalla Fiemme e Cembra Guest Card per avvicinare ogni momento, ogni evento, ogni esperienza alla portata del singolo ospite.
Il portale visitfiemme.it è la porta d’accesso privilegiata per tutte le iniziative del territorio: ancor prima dell’arrivo sarà possibile programmare nel dettaglio ogni singola giornata del soggiorno privilegiando le esperienze preferite o più stuzzicanti grazie anche al sistema integrato di trasporto pubblico aggiornato in tempo reale.
RESPIRART – PAMPEAGO
Gli mancava soltanto la parola. Il Parco d’Arte RespirArt di Pampeago, in Val di Fiemme, dall’estate 2023 sarà l’unico luogo dove si ascoltano racconti lungo il sentiero che li ha ispirati.
Il progetto inedito “Parole in Alto” invita noti scrittori a creare audio racconti ambientati nel sentiero panoramico che collega il Rifugio Monte Agnello di Pampeago al Rifugio In-Tresca e che solleva lo sguardo sulle Dolomiti, dal Latemar fino alle Pale di San Martino.
Partecipano alla prima edizione di Parole in Alto il finalista del Premio Campiello Antonio Pascale e la scrittrice e fotografa Elena Guerri Dall’Oro. I loro racconti potranno esseri ascoltati, camminando con le cuffie acustiche, lungo il sentiero dolomitico del Parco RespirArt che ha ispirato gli autori. RespirArt esprime diverse unicità. È uno dei parchi d’arte più alti al mondo, poiché raggiunge quota 2.200 m.slm. È l’unico “museo” che si visita anche con gli sci, perché d’inverno è attraversato dalle piste dello Ski Center Latemar. È l’unico che si raggiunge con una Seminovia: qui i visitatori seminano fiori autoctoni durante la risalita in seggiovia. È l’unico parco che traduce l’arte in suono: le istallazioni d’arte ambientale sprigionano voci di artisti, effetti speciali e musiche ispirati alle opere.
LATEMAR MONTAGNANIMATA
Le novità dell’estate di Latemar Montagnanimata invitano bambini e famiglie a camminare in montagna, giocare e divertirsi nella Foresta dei Draghi, sul sentiero del Pastore Distratto e sul Geotrail Dos Capèl. Prendete il sentiero che porta nella Foresta dei Draghi, una nuova missione vi aspetta! Nila è una cucciola di drago dei Venti del Nord. Zoe è nientemeno che la nipote di Nikolaus Drache. E si dà il fatto che una sia sparita nel nulla e l’altra sia andata a cercarla, senza lasciare tracce. Volete aiutare il dragologo a trovarle?
Servirà ancora la curiosità e la tenacia di giovani esploratori con un fiuto eccellente per aiutare Fanè in una nuova avventura sul sentiero del Pastore Distratto. I cibi, infatti, per durare a lungo, vanno conservati. Ma il nostro cuoco non ha mai sentito parlare di salamoia! “In cucina con Fanè: la cambusa volante” è il nuovo giocolibro di Latemar MontagnAnimata. Se completi i giocolibri sui sentieri troverai nuovi premi all’arrivo! Vi aspettiamo fino al 17 settembre 2023 all’arrivo della cabinovia Predazzo – Gardonè con fantastiche avventure guidati dai nuovi giocolibri e un programma di spettacoli che colora l’estate. Punto fermo dell’offerta ai piedi del Latemar Alpine Coaster Gardonè che garantisce adrenalina e divertimento con un chilometro di dossi, curve, paraboliche e tanta velocità nel cuore della natura.

ALPE CERMIS
Tante iniziative e la novità di due vere e proprie avventure nel bosco: l’offerta dell’Alpe Cermis è ancora più ricca grazie ad Escape Wood – Becherlo Edition e Alla Ricerca di Froggie. Escape Woods è la rivisitazione di un’escape room adattata ai boschi della Val di Fiemme, un gioco tra enigmi e adrenalina con i partecipanti che avranno a disposizione un’ora di tempo per salvare i boschi e gli alberi trovando il segreto per sconfiggere l’infestante presenza del Becherlo. Alla ricerca di Froggie è invece una ricerca che si effettuerà ogni mercoledì sul Sentiero delle Orme della Natura per scoprire i nascondigli della simpatica ranetta. Due novità che si inseriscono in un contesto di attività che spaziano a tutto tondo.
Il 15 luglio l’iniziativa Taste the Sunset coinvolgerà tutti i rifugi dell’Alpe Cermis che definiranno menù speciali per solleticare gusto e immaginario degli ospiti di fronte ai colori suggestivi del tramonto, mentre domenica 30 luglio andrà in scena Cheermis, una speciale degustazione di birre in alta quota. Domenica 6 agosto quindi l’Alpe Cermis si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico per Lassù nel bosco, amici per sempre, uno speciale spettacolo teatrale itinerante combinato alla degustazione di prodotti locali orchestrato su cinque atti, in altrettante tappe lungo il sentiero che dal Rifugio Paion sulla vetta del Cermis conduce allo Sporting Eurotel.
BELLAMONTE – ALPE LUSIA
Il Giro d’Ali di Bellamonte è sempre più ricco. Il parco acquatico è il luogo ideale per trascorrere ore di divertimento e di relax per bambini e famiglie. Ampliato ed arricchito nel 2022, Giro d’Ali è un concentrato di attrazioni a stretto contatto con la natura dell’Alpe Lusia circondato dal Sentiero Tematico di Frainus, un percorso adatto a tutti che consente attraverso postazioni interattive, giochi ed indovinelli di conoscere fino al dettaglio il magico mondo della Val di Fiemme.
Pista per le biglie, il tunnel mozzafiato del Frainus Challenge, il castello del Fly Frainus, la zattera per attraversare il laghetto rappresentano alcuni delle attrazioni di Giro d’Ali, con i lettini prendisole, il percorso Kneipp ed i gazebo in legno per i picnic ideali per il relax di tutta la famiglia. Giro d’Ali ed il Sentiero Tematico di Frainus sono in località Le Fassane, comodamente raggiungibile con la cabinovia Bellamonte 3.0 e punto strategico per affrontare i numerosi sentieri che conducono verso la sommità dell’Alpe Lusia e la catena di Iuribrutto-Bocche, tra pascoli, laghi e malghe di montagna.
isita a musei, spostamenti su navette, trenini, bus, racconti e rappresentazioni ed una ricca serie di esperienze gioiose. Dai risvegli balsamici alle giornate sul ghiaccio per pattinare o provare l’esperienza del Curling in Val di Cembra passando per le degustazioni dei prodotti del territorio: il ventaglio di vantaggio offerti dalla Card è sempre più ampio.
Passeggiate terapeutiche sui sentieri della Val di Cembra e della Val di Fiemme rappresentano un autentico toccasana, con la possibilità per i più piccoli di conoscere i segreti della natura mentre il senso del gusto sarà esaltato dai tanti prodotti del territorio. Lo speck, il miele, i vini ed i liquori dei produttori della Val di Cembra, le birre artigianali e gli immancabili formaggi realizzati dai locali caseifici. Iniziative e proposte per tutti i gusti e per tutti i giorni, tra appuntamenti da vivere nella natura ed altri nel cuore dei paesi delle due vallate, magari alternando la visita al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, al Museo Geologico delle Dolomiti e nelle altre attività della zona.
Dal divertimento e relax al Biolago di Predazzo alla visita guidata alle malghe dell’Altopiano di Lavazè, fino ai parchi tematici come la Foresta dei Draghi a Gardonè, il Parco Avventura sull’Alpe Cermis, il rafting sull’Avisio o il Giro d’Ali di Bellamonte: le proposte e le offerte sono svariate, come la possibilità di affrontare in sella alla mountainbike o all’e-bike gli innumerevoli percorsi studiati sui sentieri e sulle strade della Val di Fiemme e della Val di Cembra, dove il Lagorai si avvicina alle Dolomiti, tra paesaggi suggestivi e scorci indimenticabili.
La Fiemme e Cembra Card consente tutto questo. Anzi, agevola tutto questo: un vantaggio che l’Apt Fiemme e Cembra ha voluto confermare per tutti i suoi ospiti, accanto alla Fiemme Insieme Card dedicata ai soci della Cassa Rurale di Fiemme.
UFFICIO STAMPA APT FIEMME E CEMBRA
www.visitfiemme.it
tel. 0462 241111