Viaggio nel virtuosismo musicale italiano

Viaggio nel virtuosismo musicale italiano e dintorni, è il titolo del concerto del violinista Saverio Gabrielli e del chitarrista Lorenzo Bernardi che sarà proposto mercoledì 25 agosto alle ore 21 nella sala del centro servizi di Bellamonte all’interno del progetto “World vibes, identità sonore 2021”, proposto dalla Società Filarmonica di Trento e inseriti nel programma estivo “Summertime” del Muse, Museo delle Scienze di Trento.

Il sodalizio artistico tra Saverio Gabrielli e Lorenzo Bernardi nasce con l’obiettivo di mettere a frutto la formazione accademica e l’esperienza concertistica maturata in questi anni dai due giovani talenti trentini. Una collaborazione che ha già prodotto significativi riconoscimenti, come la partecipazione alla finale
del Concorso Paganini a Parma nel maggio 2021, oltre alla pubblicazione dell’album “Due Italiani a Vienna” (DaVinci Classic), incentrato sulle figure di Nicolò Paganini e Mauro Giuliani. Si sono esibiti in prestigiose rassegne nazionali e, a livello internazionale, hanno suonato e ottenuto apprezzamenti in Spagna, Olanda, Stati Uniti, Panama, Costa Rica, Argentina, Cile, Vietnam, Indonesia, India e Bahrain, calcando i palcoscenici di alcune importanti sale concertistiche come il Concertgebouw di Amsterdam, il Real Alcazar di Siviglia, la Vietnam National Academy Recital Hall di Hanoi e il Victoria Memorial Hall di Calcutta. Gabrielli si è esibito con artisti come Colin Carr, Mischa Maisky, Giovanni Sollima, Arvo Pärt e Richard Stoltzman.

Gabrielli suona un prezioso violino Cappa del 1642. Bernardi ha collaborato con la chitarrista vietnamita Thu Le e con il mandolinista savonese Carlo Aonzo nel progetto “Le età d’oro del mandolino” che lo ha portato ad avvicinarsi a nuovi repertori e al mondo popolare. Nel programma che verrà proposto accanto ai brani dell’album appena pubblicato, una digressione verso il gusto popolare con l’inserimento di melodie d’Opera, composizioni di Ennio Morricone e un omaggio al padre del nuovo tango argentino, Astor Piazzolla, di cui si ricorda quest’anno il centenario della nascita

Ingresso su prenotazione al Museo geologico di Predazzo, tel. 0462 500366.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email