Ha ufficialmente preso il via l’iniziativa di Würth Italia per la messa a dimora di 4.000 alberi in Val di Fiemme, una delle aree boschive alpine devastate dall’uragano Vaia del 2018.
L’iniziativa, portata avanti in collaborazione con WOWNature, ha previsto la donazione di un albero ad ogni collaboratore e collaboratrice di Würth, con l’obiettivo pianificato di ripopolare una risorsa forestale dalla superficie di 2.6 ettari, pari a 4.5 campi da calcio. La Foresta Würth, questo il suo nome, permetterà di contribuire alla salvaguardia della biodiversità e alla produzione sostenibile di materiale legnoso e non, tutelando il suolo e restituendo l’antico splendore alla foresta millenaria.
70 dipendenti dell’azienda sono stati coinvolti in una passeggiata di 12 Km, accompagnati da una guida forestale, dagli esperti di WOWNature e dalla “madrina” e campionessa di biathlon Dorothea Wierer, dove hanno piantato più di 4.000 esemplari di abeti rossi e larici, due delle specie autoctone che popolano la foresta che crescerà negli anni.
WOWNature stima un’emissione di circa 5.000kg di Co2 all’anno per ogni cittadino italiano. A seconda della specie, un albero è in grado di assorbire ogni anno in media tra i 7 e i 33 kg/CO2. I 4.000 alberi piantati da Würth in Val di Fiemme cattureranno, nel corso dei prossimi anni, circa 122,2 Tonnellate di Co2.