Yoga sugli alberi

A Canazei, d’estate, lo yoga si fa sugli alberi. L’idea è di Tania Detomas, ex atleta olimpica di snowboard acrobatico, che è riuscita a reinventarsi combinando le sue passioni – la meditazione, gli sport acrobatici e la natura. Insegnante e istruttrice di yoga dell’associazione Samoy (nata in Val di Fassa allo scopo di aiutare le persone a sviluppare una più profonda conoscenza di sé), Detomas propone diversi tipi di corsi, tra cui l’aerial yoga, una disciplina dello yoga praticata con l’utilizzo di amache, che permettono di effettuare posizioni di inversione senza la compressione della spina dorsale o del collo. Una tecnica che rende molto più agevole stare a testa in giù anche a persone in sovrappeso o che soffrono di tensioni nel collo e nelle spalle. “I benefici fisici sono numerosi: l’aerial yoga sviluppa forza nella parte superiore del corpo, allunga la zona lombare e migliora l’equilibrio. Ma non solo: le inversioni apportano una maggior quantità di ossigeno al cervello, rigenerando il sistema nervoso centrale e il cuoio cappelluto, e migliorano il funzionamento delle ghiandole endocrine del capo. Questa pratica permette di rilassare e riallineare il corpo, e di allenare l’attenzione e la concentrazione in modo leggero, quasi come fosse un gioco. Per questo è molto efficace contro lo stress”, spiega Detomas.

“Quest’estate ho proposto delle sessioni di aerial yoga all’aperto, appendendo le amache sugli alberi. Oltre ai benefici già indicati, praticare in mezzo a un bosco ci permette di entrare in connessione con la grande bellezza che ci circonda; impariamo volta dopo volta a sentirci un tutt’uno con ciò che sta attorno a noi. Le montagne, gli alberi, i prati contribuiscono, insieme allo yoga, ad acquietare la nostra mente”.

Hella - We design cool shadows

Ora che la stagione estiva è finita, le lezioni di aerial yoga proseguono in palestra a Canazei e a Moena. Un modo per sperimentare leggerezza e cambiare prospettiva.

 

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email