Yoshida, Trettel e Oda Zoe Hochscheid a Moena

Mercoledì 5 gennaio alle 20:45 nella chiesa di San Vigilio a Moena, si terrà un concerto lirico-sacro organizzato dall’associazione culturale le Muse e le Dolomiti.

L’associazione si presenta al pubblico con un concerto che spazia da brani maestosi a esecuzioni più intime, dall’epoca barocca e classica al romanticismo. “Un’occasione davvero emozionante – afferma l’associazione sui social – perché vorremmo condividere con tutte e con tutti voi l’importante traguardo del nostro primo decennale!”

I tre musicisti proporranno, infatti, un programma di musiche da celebrazione. Saranno eseguiti brani di Handel, Rachmaninov, Beethoven, Mendelssohn e altri ancora, di carattere natalizio e non.

A presentare la serata Adelisa Tabiadon e Angela Chiocchetti, vicepresidente e consigliera dell’associazione.

Un appuntamento che valorizza artisticamente anche l’organo presente nella parrocchiale costruito nel 1948 dalla ditta organara Mascioni e restaurato nel 2018. Lo strumento sarà suonato da Ai Yoshida residente a Tesero che accompagnerà Paolo Trettel alla tromba, e il mezzo soprano olandese Oda Zoe Hochscheid, residente a Falcade, la cantante attiva a livello internazionale con la quale forma da tempo una brillante coppia artistica.

Ai Yoshida ha studiato organo con Teruhisa Fujieda al Conservatorio di Tokyo e successivamente presso la Musikhöchschule di Lubecca con Martin Haselböck, Lorenzo Ghielmi e Jürgen Essl. Ha vinto i Concorsi organistici internazionali di Maastricht (1996) e di Lausanne (2002). Dal 2002 al 2006 è stata organista della “Morioka Civic Cultural Hall” in Giappone, dove ad un’intensa attività concertistica, ha affiancato quella di insegnante e di programmatrice di molti concerti e seminari musicali con bambini, adulti e diverse associazioni musicali.
Ai Yoshida svolge attività concertistica come solista in numerosi festivali organistici in tutta Europa, U.S.A. e Giappone. È molto richiesta anche come interprete di musica da camera e collabora con diversi cori e orchestre fra i quali “Wiener Academie” sotto la direzione del maestro M.Haselböck. È stata insegnante d’organo in vari corsi e ha participato quale membro di giuria di concorsi d’organo.

Paolo Trettel, teserano, ha suonato con l’Orchestra Filarmonica, l’Orchestra Jazz Chorus, l’Orchestra Jazz Unit 11, L’ Orchestra Jazz New Project, e molte altre. Ha suonato con il gruppo Destràni Taràf, con il quale ha tenuto concerti in Messico, Brasile e Australia registrando diversi Cd. Suona con il gruppo altoatesino “Revensch” con cui svolge attività concertistica e con cui ha registrato un Cd e con il gruppo Tiger Dixie Band con cui nel 2002 vince il I premio Concorso Internazionale di Jazz a Salon En Provence (Francia).
Ha suonato in diversi Festival: Festival jazz Barcellona, Penisola, Berchidda, Terni, Santa Teresa di Gallura, Barga, Festival De la medina a Tunisi, Merano, Bolzano, Fiemme Sky Jazz, Festival Jazz Ezcaray Spagna e svolge attività concertista classica in Italia e all’estero in trio con Ai Yoshida e Alex Gai all’organo.

Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano, ha studiato a Monaco di Baviera, Amsterdam, Milano e Piacenza, dove ottiene la laurea di 2. livello accademico con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Adelisa Tabiadon.
Ha interpretato i seguenti ruoli d’opera: Rosina (Barbiere, Rossini), Ariodante (Handel), Vespetta (Pimpinone, Albinoni), Proserpina (Euridice, Peri); Sorceress e Spirit (Dido, Purcell); Die Hexe (Hänsel und Gretel, Humperdinck). Ha inoltre un’ampia esperienza nel repertorio liederistico-cameristico dal 700 al contemporaneo, e nel repertorio sacro; ha cantato da solista la Petite Messe Solennelle di Rossini, lo Stabat Mater di Pergolesi ed il Messia di Handel. 

L’appuntamento è per le 20:45. ingresso libero con super green pass.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email