Aumenta la richiesta di case

Dallo Speciale Abitare pubblicato sul numero de L’Avisio di maggio, riportiamo l’intervista a Luigi Unico dell’agenzia immobiliare “Casa in montagna”.

 

Per le Valli di Fiemme e Fassa si prospetta un’altra estate da grandi numeri? Le manifestazioni di interesse per i prossimi mesi fanno ben sperare. Basti pensare che, a inizio aprile, erano quasi 10.000 gli interessati ad immobili in affitto o in vendita, nella stragrande maggioranza ad uso turistico, in contatto con l’Agenzia Immobiliare Casa in Montagna. “Dati che confermano la tendenza dello scorso anno, che ha visto nei mesi estivi un grande afflusso nelle nostre valli”, conferma Luigi Unico, da quindici anni nel settore, titolare dell’agenzia che attualmente conta tre uffici (Predazzo, Cavalese e Pozza). Sono, quindi, settimane di grande lavoro queste per Unico e per i suoi collaboratori: “Il Trentino è una meta ricercata ed apprezzata per le sue bellezze naturali e per i suoi servizi. Le stesse Fiemme e Fassa sono in grande sviluppo. Fassa si conferma sempre più come valle vocata allo sport, mentre Fiemme è meta gradita in particolar modo alle famiglie che ne apprezzano soprattutto l’accessibilità dei sentieri”.

Un anno di Covid ha cambiato anche le dinamiche del mercato immobiliare. “Stiamo assistendo a una maggior richiesta di affitti per periodi stagionali e a un aumento delle persone interessate ad acquistare una seconda casa, anche se in questo momento l’offerta è inferiore alla domanda”, spiega Unico. “Credo che i lunghi periodi trascorsi in casa abbiano fatto capire a molti i vantaggi dell’avere un punto di riferimento raggiungibile in poco tempo per trascorrere periodi di vacanza in serenità. Ora si cercano, infatti, alloggi vivibili, con balcone e una bella vista”. Ma a contare sono anche i servizi offerti dal territorio: “Sicuramente gli investimenti fatti nei paesi pagano. È il caso di Pozza di Fassa, per esempio, che con i nuovi impianti, le terme e la fibra è diventata una località ambita per soggiorni di lungo periodo. Lo stesso effetto sta già avendo e sempre più avrà il biolago di Predazzo, una proposta capace di ampliare l’offerta turistica che andrà sicuramente incontro al gusto di tante famiglie”.

Oltre a nuove dinamiche di mercato, il Covid ha cambiato anche il lavoro quotidiano dell’agenzia. “Noi non abbiamo mai smesso di lavorare – racconta Unico -. Durante il lockdown dello scorso anno abbiamo inviato, ognuno da casa sua, oltre 4.000 tra messaggi e email, gettando di fatto le basi per l’estate 2020. Sicuramente la tecnologia ha assunto un ruolo fondamentale anche nel nostro settore, non solo per la condivisione in cloud dei file e per la comunicazione, ma anche per la possibilità di organizzare virtual tour e mostrare planimetrie 3D. Tutto questo ci aiuta a raggiungere quello che è il nostro obiettivo: non ci limitiamo a essere dei mediatori, ma vogliamo riuscire a semplificare la vita dei nostri clienti velocizzando gli scambi e i contatti con acquirenti, affittuari e professionisti che gravitano attorno al nostro settore (geometri, architetti, avvocati, commercialisti…), e fornendo un’ampia gamma di servizi quali assicurazione, pulizie, piccola manutenzione, sgomberi, stesura regolamenti o gestione utenze, così da ottenere un vero e proprio vestito su misura per ogni immobile”.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email