“Fotografo l’anima di un luogo”

“Le fotografie e i video sono i più potenti e immediati strumenti di comunicazione per distinguersi ed essere riconoscibili”. Il fotografo Davide Baldrati esordisce così nello spiegare il suo nuovo progetto, “Studio View”, il network di professionisti da lui fondato che si occupa di fotografia di strutture ricettive e di architetture. Originario di Ravenna, dopo il diploma di geometra, Baldrati si è laureato in architettura, seguendo alcuni corsi dedicati alla fotografia che lo hanno fatto appassionare a questo linguaggio. Un interesse legato in particolar modo alla rappresentazione della città e dell’architettura: “Ritengo che le immagini abbiano effetti straordinari sul modo in cui vediamo la realtà intorno a noi”, sottolinea Baldrati.

Il suo legame con la Val di Fassa inizia da bambino, quando veniva in vacanza a Fontanazzo. Da adulto, in compagnia della moglie, ha riscoperto questi luoghi anche da un punto di vista professionale. Sua, per esempio, la pubblicazione Fotodiagnostik, dieci fotografie del Lago di Antermoia ispirate al test proiettivo elaborato da Hermann Rorschach, il cosiddetto “test delle macchie” utilizzato per l’indagine sulla personalità. Da questo cofanetto fotografico sono nate nuove collaborazioni sul territorio, sfociate poi nell’apertura di Associazione Antermoia, che propone corsi e laboratori di teatro e fotografia.

Con “Studio View” Baldrati vuole portare in valle un servizio professionale dedicato alla fotografia di strutture ricettive e di architetture: “Non basta scattare belle immagini, bisogna riuscire a raccontare una storia. Una storia che non può prescindere dal contesto, dal legame con il paesaggio e il territorio, dalla luce, dalla stagione e, naturalmente, dal messaggio che si vuole veicolare. Il lavoro parte, quindi, con un’analisi dell’identità e delle distintività aziendali per elaborare una proposta su misura”. Questo approccio riguarda anche la tecnica utilizzata, che varia in base al risultato che si vuole ottenere: “Ogni attività ha la sua anima, che merita di essere raccontata nella sua unicità, non attraverso un prodotto standard”.

Per riuscire a rispondere alle diverse esigenze, Baldrati si avvale della collaborazione di altri professionisti, in particolare per la realizzazione di immagini dall’alto con i droni, la creazione di video e per ambiti specifici come la food photography o la rappresentazione di eventi. “Voglio offrire al cliente un servizio completo per quanto riguarda la produzione di immagini e video per contenuti di qualità personalizzati per la sua comunicazione, che poi verrà seguita dalle agenzie specializzate”, spiega Baldrati.

“Ogni fotografia, se parte di un percorso e non considerata come uno scatto a sé stante, arricchisce chi la fa e il committente. L’intento è, infatti, anche quello di formare il cliente su tematiche importanti ma spesso ignorate come quelle legate ai crediti fotografici e ai diritti d’uso dell’immagine… Ma non solo. Attraverso il lavoro iniziale di conoscenza e analisi, i clienti riescono a conoscere meglio la propria struttura, attraverso dettagli a cui magari non hanno mai prestato attenzione, come la luce, l’angolazione migliore, uno scorcio particolare… Sono questi particolari che raccontano l’unicità di un luogo. Ed è attraverso la rappresentazione di questi tratti distintivi che si riesce a comunicare l’anima della propria attività”.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email