I gruppi di auto mutuo aiuto di Rencureme

Rencureme, l’associazione di Fassa e Fiemme nata nel 2010, tra le varie attività propone anche dei gruppi di auto mutuo aiuto a sostegno dei familiari di persone con decadimento cognitivo. Lo scopo di questi gruppi è il confronto e la condivisione di esperienze in un clima di non giudizio e riservatezza. L’essere accomunati da situazioni … Leggi tutto I gruppi di auto mutuo aiuto di Rencureme

Giole Dix racconta Dino Buzzati al teatro di Tesero

A 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, genio visionario del ‘900 italiano, Gioele Dix dedica il suo nuovo spettacolo al grande scrittore bellunese, del quale è da sempre appassionato conoscitore ed estimatore. Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? … Leggi tutto Giole Dix racconta Dino Buzzati al teatro di Tesero

Soranzi e Salhi si aggiudicano lo slalom Arge Alp di Pampeago

Giornata da libro dei ricordi per gli sciatori delle sette regioni alpine che hanno partecipato all’edizione 2022 dell’Arge Alp internazionale organizzata all’Alpe di Pampeago dagli sci club Cornacci, Val di Fiemme Ski Team, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e la Fisi del Trentino, a distanza di 7 anni dall’ultima volta sul nostro … Leggi tutto Soranzi e Salhi si aggiudicano lo slalom Arge Alp di Pampeago

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio, annuale o parziale, nei Paesi dell’Unione europea o nel … Leggi tutto Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

“Dialoghi con le minoranze”, focus sulla vitalità linguistica e le attitudini dei parlanti cimbri, ladini e mòcheni

Presentati questo pomeriggio nella Sala Belli della Provincia autonoma di Trento i primi risultati dell’indagine CLAM (Cimbri, Ladini, Mòcheni) sullo stato delle lingue di minoranza, sviluppata in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento. Tale indagine è volta a mappare sia le reali pratiche d’uso delle lingue di minoranza nei contesti familiari e pubblici, sia … Leggi tutto “Dialoghi con le minoranze”, focus sulla vitalità linguistica e le attitudini dei parlanti cimbri, ladini e mòcheni